Venerdì 6 Marzo la Civil Week approda a MIND Milano Innovation District
ATTENZIONE ⚠️
Le attività previste a MIND il 6 marzo, in occasione della Civil Week, vengono rimandate a data da definirsi.
Fondazione Triulza, con Arexpo e i partner di MIND, organizza un’intera giornata dedicata ad avvicinare le nuove generazioni ai temi dell’innovazione sociale, dello sviluppo sostenibile, della scienza e all’utilizzo delle nuove tecnologie per una nuova cittadinanza attiva. Ci saranno laboratori, performance e testimonianze per classi di studenti delle scuole primarie, medie e superiori.
Fra le proposte, InVento Innovation Lab affronterà il tema della sostenibilità come leva per attivare talenti e nuove opportunità di business. Fondazione Aqualab e Università degli Studi di Milano si focalizzeranno sul fenomeno delle microplastiche. Un ricercatore di Human Technopole parlerà di “una nuova figura di traduttore”, colui che fa parlare i dati per lo sviluppo di nuovi trattamenti e politiche sanitarie.
La promozione della salute orale tra i più piccoli sarà un gioco e compito dagli studenti d’Igiene dentale dell’Università Statale. MOSAIC, un kit multimediale per accompagnare l’ingresso nella scuola primaria di bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico, diventerà un’esperienza ludico-didattica per alunni e insegnanti. Il Dipartimento Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano proporrà il laboratorio esperienziale “Idee Costruite”, nell’ambito del progetto per la rigenerazione architettonica e pedagogica degli spazi didattici, mentre “Stripes Digitus Lab” darà la possibilità di partecipare a laboratori di robotica collaborativa.
Per i più grandi, mentre i divulgatori scientifici di TAXI1729 porteranno gli studenti alla scoperta dei più antichi automatismi mentali che possono rendere difficile un percorso verso uno sviluppo sostenibile, con il talk “Istinto e Sviluppo Sostenibile”, i ricercatori del Joint Research Center della Commissione Europea di Ispra, avvicineranno i ragazzi delle medie ai temi della sicurezza digitale e, attraverso l’utilizzo di applicazioni, a prendersi cura della biodiversità del proprio territorio, imparando a identificare e segnalare alle autorità le “specie aliene”.
Le classi interessate a partecipare possono scrivere a: comunicazione@fondazionetriulza.org o telefonare al numero 02.39297777.
I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita. Per ulteriori info CLICCA QUI.