
LA LEGACY
Una vetrina per i Paesi partecipanti, un contenitore di idee, esperienze e stimoli, una piattaforma in grado di ospitare circa cinquemila eventi e 21 milioni di visitatori in sei mesi, una rassegna delle culture e dei popoli di tutto il mondo.
Un centro sperimentale dove si è discusso di innovazione e di nuove tecnologie, dove la ricerca scientifica al servizio dell’alimentazione è stata al centro delle discussioni dei più importanti esperti da tutto il mondo, un grande studio di architettura in cui si sono confrontate le menti più illuminate e le forme più avveniristiche.
Tutto questo è stato Expo Milano 2015. Tutto questo ha contribuito a rendere Milano la “city to be”.
Questo grandissimo patrimonio di cui occorre cogliere e valorizzare l’eredità, diventa MIND, un distretto dell’innovazione, un luogo in cui sperimentare nuovi modi di lavorare, di fare ricerca, di abitare, di stare insieme e di muoversi.
Il progetto di rigenerazione, mediante la creazione di un Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione, darà nuova forza a quell’onda di radicale trasformazione germinata durante Expo.
Il piano di sviluppo raccoglie l’eredità di un grande evento pubblico e si candida a diventare, con il supporto delle
nuove tecnologie e di una gestione dell’area che unisce i punti di forza del Pubblico e del Privato, il luogo di sperimentazione delle nuove forme del vivere urbano, realizzando l’agenda della comunità mondiale per la sostenibilità (Sustainable Development Goals).