Sabato 29 settembre, alle 19,30 presso i Giardini Indro Montanelli, Alberto Sangiovanni Vincentelli, Chairman dell’advisory board, MIND Project, terrà un talk dal titolo “Il futuro dell’innovazione e l’innovazione del futuro” moderato da Maurizio Melis, conduttore radiofonico e divulgatore scientifico.
Nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29, Milano e Napoli, oltre che diverse altre città della Lombardia (Brescia, Castellanza, Cremona, Edolo, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio) e della Campania (Portici e Procida) saranno quindi teatro di una grande manifestazione di divulgazione scientifica durante la quale saranno organizzate attività di intrattenimento come spettacoli teatrali e concerti. Le due giornate di divulgazione scientifica “MeetMeTonight, faccia a faccia con la ricerca” diventano nel 2018 e 2019 evento europeo, inserito ufficialmente nel circuito della Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa annuale promossa dalla Commissione Europea, che sfocia in un evento svolto in simultanea in tutti i Paesi europei l’ultimo venerdì di settembre, con l’obiettivo di favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e valorizzare la cultura della ricerca.
L’appuntamento, completamente gratuito, è promosso da Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e dal Comune di Milano e si svolge da anni nelle due ormai classiche sedi dei Giardini Indro Montanelli di via Palestro e del Museo.
Numerosi stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, laboratori interattivi gestiti direttamente dai ricercatori, in cui i visitatori saranno coinvolti in prima persona, diventando attori principali, toccando, sperimentando, giocando. Il programma prevede anche talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori e giochi di ruolo, visite guidate gratuite ai musei civici della città. Due ricorrenze importanti saranno valorizzate nel corso dell’evento: il 2019 segna infatti i 50 anni dal primo uomo sulla Luna e una campagna di crowdfunding punterà alla realizzazione di una mostra multimediale interattiva sul tema.
Nel 2019 si celebrano anche i 500 anni dalla morte di Leonardo, genio che ha certamente contribuito alla definizione della nostra identità come italiani ed europei: sono previsti, quindi, percorsi specifici attorno alla sua figura, incluso un appuntamento speciale per i bikers, con visite in bicicletta ai luoghi leonardeschi.
Tutti i dettagli sul sito dell’evento MEETmeTONIGHT.it