Le sfide
La nascita di MIND Milano Innovation District dà alla città, e a tutto il Paese, l’opportunità irripetibile di creare un ambiente urbano nuovo, pensato per rispondere alle sfide del nostro tempo attraverso l’innovazione: una “città del futuro” da vivere in prima persona, con il maggiore impatto positivo sul territorio e per la società di oggi.
Oggi per domani
Stabilire un rapporto favorevole con la natura. Favorire la crescita individuale nell’incontro. Rendere possibile una qualità di vita superiore. L’impegno per la sostenibilità, il benessere di ogni persona, la cura e il dinamismo della comunità sono gli orizzonti principali – le “MIND Centennial Challenges” – verso cui il progetto si è sviluppato a partire dalla visione iniziale, e poi attraverso il masterplan generale e il disegno degli spazi.
L’intero distretto è fondato sul concetto di Common Ground, l’idea di realizzare un unico grande ecosistema aperto allo scambio interpersonale, e sulla volontà di creare le condizioni di vivibilità ideali per questa e le prossime generazioni. Dalle soluzioni costruttive alla mobilità, l’intero progetto immagina un’unione profonda tra architettura, verde e tecnologia, con scelte ispirate al modello One Health e ai suoi principi di armonia umanità-ambiente.
MIND guarda al progresso, e si muove per costruirlo. La visione di un luogo di scienza e partecipazione, spazio fisico e digitale di confronto e inclusione, trova forza nei tanti programmi e iniziative organizzati dai promotori Arexpo e Lendlease e dai tanti “Minders” attivi – siano le attività di accelerazione per aziende di Federated Innovation o i momenti di formazione per giovani milanesi.
Una città per l’ambiente
MIND come distretto carbon-zero. Rinnovare le tecniche di costruzione, ottimizzare le risorse, dare spazio alla natura e alla sua vitalità – un’esperienza modello che eleva gli standard internazionali della rigenerazione.
Guardandosi attorno, il paesaggio è sorprendente. Il verde è ovunque: tra i palazzi, sulle facciate degli edifici. Biciclette e veicoli elettrici si muovono lungo il Decumano alberato, i canali d’acqua danno rifugio a colonie e banchi di piccoli animali… Esiste una prospettiva generale sulla sostenibilità, legata agli obiettivi globali di risposta alla crisi climatica. E poi c’è la prospettiva locale, legata al benessere che un certo spazio può generare. MIND sorge per soddisfarle entrambe.
La creazione di MIND fa propria l’ambizione di uno sviluppo urbano funzionale al percorso di decarbonizzazione, in linea con l’impegno internazionale di Lendlease di ridurre l’innalzamento delle temperature a 1,5 °C.
Le misure coinvolgono tutti gli aspetti del distretto considerando il suo intero ciclo di vita, dai materiali di costruzione all’efficienza energetica, dalla mobilità alla gestione delle risorse tramite l’intelligenza digitale.
L’orizzonte è un insediamento totalmente carbon-free, libero da risorse fossili nella sua vita di tutti i giorni, e in linea con gli standard della certificazione LEED Cities and Communities Gold.
Tra le priorità di MIND c’è poi la resilienza, la capacità del luogo di adattarsi alle condizioni climatiche nel tempo. La risposta consiste ancora una volta nella natura, con 300.000 m2 di spazi verdi e superfici d’acqua diffusi su tutto il sito: un sistema vivente, in grado di contrastare l’effetto isola di calore (il surriscaldamento delle aree costruite) e ridurre le possibilità di allagamento.
Le misure per la sostenibilità adottate da Lendlease
Le misure per la sostenibilità adottate da Lendlease
Una città per il benessere
MIND come luogo human-centric. La presenza di eccellenze nelle life sciences favorisce il progresso medico. Ma la salute è al centro dell’intera missione del progetto: creare un grande ambiente piacevole, benefico per le persone che lo vivono.
In cosa consiste una comunità in salute? È formata da persone che si prendono cura di sé e degli altri. Ha accesso a servizi benefici: cibo salutare, mobilità agile, strutture sportive, assistenza medica. Si basa su una rete di relazioni sociali attive, motore di opportunità. Lavora e vive in ambienti a misura umana, progettati per sentirsi bene. MIND dimostra che un’idea teorica come il benessere olistico può trasformarsi in qualcosa di davvero concreto.
Nel cuore di MIND c’è la salute. Ogni giorno, nel distretto si lavora alle nuove frontiere delle Scienze della vita, si sperimenta, si collabora tra istituti e aziende, si sviluppano progetti nuovi nei campi della biologia e della chimica, della genetica, dell’informatica. Tutto questo già a partire dai primi passi del distretto, grazie alla nascita dello Human Technopole, il polo di ricerca italiano dedicato a queste discipline.
Qui la scienza non rimane chiusa nei laboratori, ma incontra quello che è appunto il suo oggetto: la vita. Con l’entrata in funzione del grande ospedale IRCCS Galeazzi, centro per la sanità del futuro, il distretto si apre al territorio come luogo di cura, prevenzione, nuova medicina.
La presenza di imprese e startup healthcare all’interno dell’ecosistema promette innovazioni destinate a migliorare la salute di tutti e tutte.
La cultura del benessere è legata profondamente a MIND, e abbraccia l’intero distretto nella sua dimensione fisica. Il design del masterplan fa suo lo sguardo olistico dell’approccio One Health, basato sull’equilibrio tra salute umana, animale e ambientale, e lo traduce in spazi accoglienti, a misura di persone anziane e famiglie, dove spostarsi facilmente a piedi, trovare cibo di qualità, stare a contatto con la natura.