
IL COMMON GROUND:
UN PIANO TERRA PER TUTTI
UN PIANO TERRA PER TUTTI
Il piano terra dell’intero sito è progettato per essere il luogo di incontro, scambio ed interazioni dei diversi abitanti del sito, uno spazio totalmente aperto alla cittadinanza.
Un sistema di corti pubbliche e semi-pubbliche permetterà una nuova permeabilità e nuove tipologie di spazi e di usi.
I piani terra permeabili delle corti pubbliche su cui si affacciano attività e luoghi di aggregazione, contribuiranno a creare un’atmosfera vivace in tutta l’area pedonale, stimolandone l’attraversamento.

Il Common Ground,
così definite queste aree,
costituiranno la base per i servizi
condivisi e per il
Living Lab di MIND
IL PARCO LINEARE:
IL DECUMANO SI TRASFORMA
IN UNO DEI PARCHI LINEARI PIÙ LUNGHI D’EUROPA
IL DECUMANO SI TRASFORMA
IN UNO DEI PARCHI LINEARI PIÙ LUNGHI D’EUROPA
Il Decumano, asse centrale del Sito, lungo 1500
metri, viene valorizzato ed elevato a tessuto
connettivo dell’intero masterplan.
Elemento unico nel suo genere, il Decumano
diverrà un maestoso parco verde urbano
lineare, attraverso cui è possibile raggiungere
qualsiasi punto dell’area.
MIND sarà infatti organizzato intorno a una colonna vertebrale pubblica e verde che rappresenta l’asse principale degli spazi condivisi in un sistema di luoghi della comunità, in cui si dispiegherà la vita quotidiana.
Le funzioni del Parco saranno combinate all’interno dello spazio verde definendo così uno spazio ibrido unico nel suo genere.
Lo sviluppo di spazi pubblici garantirà l’aggregazione sociale e lo sviluppo di luoghi per lo sport e per il
gioco, orti urbani e aree mercatali, il tutto in un ambiente tecnologicamente avanzato e innovativo

MOBILITÀ INNOVATIVA:
UN QUARTIERE DRIVERLESS E A MOBILITÀ LEGGERA
UN QUARTIERE DRIVERLESS E A MOBILITÀ LEGGERA
Costruire la città del futuro significa progettare oggi per una città che possiamo solo prevedere. Tra le previsioni più certe c’è la diminuzione delle automobili.
Le macchine driverless, già in diffusione in alcuni paesi del mondo, contribuiscono all’ottimizzazione di tempi e risorse.
Grazie all’alta efficienza di questo sistema, gli utenti preferiranno la modalità di sharing al possesso di un obsoleto veicolo privato. In questo modo diminuirà il traffico, migliorando di conseguenza la qualità ambientale. Inoltre, vaste aree dedicate al parcheggio delle vetture saranno riconvertite per ospitare nuove funzioni per le persone.

Per questo motivo all’interno di MIND
verrà creato un quartiere driverless e
a mobilità leggera: Il primo che
offrirà innovazione visibile e alla
portata di tutti