MIND
Poli principali

Campus scientifico Università di Milano

Campus scientifico Università di Milano

Il Campus della Statale in MIND si estenderà su un totale di oltre 190.000 metri quadrati e ospiterà oltre 23.000 persone tra docenti, ricercatori e studenti.

La concentrazione delle competenze scientifiche multidisciplinari che caratterizzano l’Ateneo in un unico Campus in MIND, dotato di infrastrutture di ricerca e tecnologiche di ultima generazione, potenzierà le sinergie tra ambiti diversi, favorendone l’interazione con un ecosistema fortemente orientato all’innovazione, a contatto con l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, i laboratori di Human Technopole e con una rete di aziende che si stanno strutturando per massimizzare l’interazione con le strutture di ricerca su grandi progetti di innovazione.

Il nuovo polo universitario sorgerà nel cuore del quartiere MIND, all’incrocio tra Cardo e Decumano. Il concept architettonico firmato da CRA-Carlo Ratti Associati reinterpreta la tradizionale disposizione a corti delle università italiane ed europee, immaginando un “Campus 2.0 come luogo aperto, di sperimentazione e contaminazione dei saperi scientifici.

Concentrare le competenze scientifiche. Interagire con istituzioni e aziende. Un campus contemporaneo come luogo di scambio, che reinterpreta la tradizione universitaria dell’architettura a corti

La vocazione della Statale di Milano

L’Università degli Studi di Milano è tra le prime università italiane per produttività scientifica, secondo i più prestigiosi ranking internazionali, ed è l’unico ateneo italiano a far parte della LERU (League of European Research Universities) ed è membro del Consorzio 4EU+, l’alleanza universitaria per la costruzione di un modello europeo per didattica, ricerca e governance.

Ateneo generalista, appartenente alle categorie di research e teaching university, la Statale Milano si caratterizza per la forte vocazione interdisciplinare e la grande varietà di ambiti disciplinari: la contiguità e la reciproca connessione metodologica e culturale tra diversi campi della conoscenza in continuo sviluppo danno vita a un ambiente di studio e lavoro ricco di stimoli. I suoi ricercatori rivestono un ruolo di punta in numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali, attestato da circa 450 accordi di collaborazione scientifica e didattica. Le 8 Facoltà offrono 141 corsi di studio di I e II livello, con 34 corsi di dottorato e 65 scuole di specializzazione.

Per noi MIND è

apertura

conoscenza

sinergie

Mostra di più
Mostra di meno